Ricerca
Login
Login
MCL Bergamo
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
      • CAF MCL
        • Modello 730
        • Modello Unico
        • IUC: IMU - TASI - TARI
        • Modello RED
        • ISEE e ISEU
        • Inv. Civ.
        • Gestione Colf e Badanti
      • Patronato SiaS
      • Altri Servizi
        • Bonus sociale
        • Reddito di autonomia Lombardia
        • Bonus Gas/Energia
        • Successioni e donazioni
        • Rapporti con enti statali e previdenziali
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Multimedia

Multimedia

Eventi Nazionali MCL

MultimediaSummer School 2013

Summer School 2013

Una società a misura di famiglia?
0 LikeUnlike
Prof. Anelli, Magnifico rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella sua introduzione ci ha spiegato la scelta di questo tema: Una società a misura di famiglia? La famiglia è un passaggio formativo-educativo che spesso viene trascurato. La società è ancora a misura di famiglia? Questa costruisce la società, i suoi valori diventano valori della società, ma non trova più spazio oggi.
  • 1534
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1397
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1424
    • Share
0 LikeUnlike
Domenico delle Foglie, Direttore SIR - Servizio Informazione religiosa Nel suo intervento, ha esplicato come la tv sia uno strumento principe per la costruzione del senso comune e della famiglia, resta pur sempre uno strumento di passaggio che porta messaggi subliminali, contro i quali i bambini devono essere tenuti controllati perchè purtroppo a livello istituzionale non esiste una vera e propria politica che regola le immagini, i video che vanno in onda , o comunque se c'è non è abbastanza forte per la protezione dei bambini che spesso vengono abbandonati di fronte al televisore senza filtrare i messaggi che arrivano a loro. Prof. Mascheroni, Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore I nuovi nati possono essere chiamati "nativi digitali" , per indicare la centralità e pervasività dei media digitali nella vita quotidiana dei giovani. Si mette in evidenza lo scarto generazionale fra giovani e adulti: non si vuole rischiare una delegittimazione degli interventi volti ad educare i giovani agli usi coinsapevoli della rete e promuovere un ambiente sicuro inline per i giovanissimi
  • 1403
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1430
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1420
    • Share
0 LikeUnlike
Alcuni giovani di MCL che hanno partecipato alla Summer School di quest'anno
  • 1425
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1472
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1400
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1350
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1396
    • Share
0 LikeUnlike
Dott. Noè Ghidoni, Vicepresidente Nazionale MCL " l'Europa sembra al tramonto, il nuovo Papa Francesco ci propone di ricominciare" : sempre al sostegno della ripresa dei giovani di MCL Prof. Ferdinando Citterio, Docente di Etica sociale e membro del Comitato direttivo del Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa Due punti principali della sua relazione: libertà di educazione e salvaguardia dell'educazione dei genitori, per educare i cittadini alla tolleranza; crisi morale della famiglia. siamo all'interno di una società che vede solo il lavoratore, non ciò che lui rappresenta e che è parte di una famiglia anche lui a sua volta.
  • 1724
    • Share
0 LikeUnlike
Alcuni scatti della tavola rotonda con S.E. Mons. Miglio, Arcivescovo di cagliari e Presidente del Comitato Scientifico Organizzaore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, Prof. Ornaghi, presidente ASERI - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali, Dott. Costalli, presidente del MCL Prof.ssa Rossi, Ordinario di Sociologia della Famiglia, Direttore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari
  • 1451
    • Share
0 LikeUnlike
Prof. Nicolussi, ordinario di Diritto Civile e Docente di Diritto della famiglia e dei minori, Università Cattolica del Sacro Cuore Analizzando la famiglia dal punto di vista giuridico e storico, è emerso come il matrimonio è visto come un contratto (scambio - reciprocità) Il matrimonio civile e il matrimonio cattolico: due punti di vista convegenti, la nascita di richieste di ulteriori diritti da parte delle nuove tipologie di famiglie, nuova concezione di figliazione. La genitorialià è indissolubile, al contrario del rapporto in una coppia, sia che sia legata dal vincolo del matrimonio o dalla convivenza.
  • 1420
    • Share
0 LikeUnlike
Dott. Botto, Ordinario di Storia della filosofia e Docente di filosofia Politica, direttore del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore Un escursus della Dottrina Sociale della Chiesa: la famiglia come comunità di persone, vista come la prima società umana, la più elementare. Dalle parole di Papa Giovanni Paolo II "L'uomo nasce, cresce, ha le prime emozioni, impara ad essere amato ed amare e ad essere persona nella famiglia" Prof. Viviani, Direttore dell'Ufficio Nazionale per l'Educazione, la Scuola e l'Università - CEI, docente invitato della Facoltà di Scienze dell'Educazione, Università Pontificia Salesiana Nella sua relazione, ha illustrato come la Chiesa non stia a guardare, c'è la necessità agire nell'educazione della fede, si confronta una generazione incredula con l'agire per una vita nella fede. La nuova cultura per l'educazione venne richiamata dal Concilio vaticano II, vedendo nell'educazione un diritto inalienabile. La chiesa è l'incaricata di penetrare nella società con l'educazione alla fede.
  • 1396
    • Share
0 LikeUnlike
Dott. Guarnieri , presidente nazionale AGE- Associazione Italiana Genitori Analizzando le arie tipologie di famiglie in Italia, ci si rende conto che ci sono sempre meno figli per coppie di persone, alcune osservazioni ci aiutano ad analizzare il punto della situazione: c'è una sempre minor tendenza a costituirsi in famiglia, un basso tasso di fecondità, instabilità coniugale, sfida impegnativa per la sfera dell'educazione dei figli. Si pensa ad alcune politiche familiari, alla Costituzione stessa che dovrebbero invertire il corso degli avvenimenti. Prof. Pati, Ordinario di Pedagogia generale,Sociale e della Famiglia, direttore del centro degli Studi pedagogici sulla Vita Matrimoniale e Familiare, Università Cattolica del Sacro Cuore Cosa Significa essere famiglia oggi? l'uomo e la donna devono decidere di diventare COPPIA, alla base non è nient'altro che una fusione di due universi culturali diversi, di copioni comportamentali diversi. La famiglia deve essere concepita come realtà viva e capace di scegliere i modi secondo i quali educare.
  • 1594
    • Share
0 LikeUnlike
Prof. Blangiardo, Ordinario di Demografia, università degli Studi di Milano - Bicocca "Demografia e famiglia: quali sfide per società e politica?" Analizziamo tre aspetti fondamentali della nostra società: 1- non c'è ricambio generazionale (dal rinvio delle nascite alla rinuncia) 2- "bamboccioni" (meno matrimoni, meno nascite, aumento età per matrimoni) 3- invecchiamento della popolazione
  • 1397
    • Share
0 LikeUnlike
  • 1369
    • Share
0 LikeUnlike
Prof. Perali, Ordinario di Politica Economica, Università degli studi di Verona Prof. Bolzonaro, Vicepresidente AFI - Associazione delle Famiglie Nel "Piano Nazionale della Famiglia" compariva la riforma fiscale, introducendo una riforma dell'ISEE. Secondo la Costituzione, "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.", ma con i metodi attuali, la capacità contributiva calcolata non corrisponde effettivamente alla realtà, sono state analizzare le diverse soluzioni, che gli studiosi hanno portato allo studio nell'ultimo periodo, come per esempio il concetto di "fattore famiglia"
  • 1355
    • Share
0 LikeUnlike
Prof.ssa Scabini, docente di Psicologia dei legami familiari, Presidente del Comitato scientifico del Centro Studi di Ateneo Studi e ricerche sulla Famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore Partendo dalla Lettera alle famiglie di Giovanni Paolo II , la Prof.ssa ha analizzato la famiglia come una comunità di generazioni, per riscorpire il profondo legame che trascorre fra le generazioni familiari, con l'attuale perdita dell'aspetto profondo e costitutivo della famiglia si rende le persone in balia di proposte fragili ed illusive. Il figlio viene inteso come una nuova generazione, quindi curando l'aspetto del termine "essere generativo", viene anallizato il significato del prendersi cura insieme di un progetto che va oltre a sè stessi, quindi l'impegno di mettere al mondo una nuova generazione.
  • 1432
    • Share
RSS

Eventi Locali MCL

Multimedia
Chialamberto 2015 11 Chialamberto 2015
Ora Et Labora
  • 2173
    • 11
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Consulta Giovani Regione Lombardia 10 Consulta Giovani Regione Lombardia
E Giornata del Ringraziamento - presentazione "Dal seme al cibo"
  • 2265
    • 10
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Chialamberto 2014 29 Chialamberto 2014
Campo estivo
  • 2115
    • 29
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Summer School 2014 17 Summer School 2014
Verso Expo 2015: ripensare i beni comuni
  • 2109
    • 17
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Congresso Regionale MCL Lombardia 10 Congresso Regionale MCL Lombardia
8 Febbraio 2014
  • 2205
    • 10
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
II Congresso Provinciale MCL Bergamo 13 II Congresso Provinciale MCL Bergamo
  • 2270
    • 13
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Inaugurazione Circolo 12 Inaugurazione Circolo "Operare Insieme"
  • 2138
    • 12
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Chialamberto 2013 7 Chialamberto 2013
Campus Giovani MCL
  • 2133
    • 7
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Pacem in Terris 18 Pacem in Terris
MCL ed il Centro Diocesano per la Pastorale Sociale di Bergamo
  • 2082
    • 18
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Giovani per i giovani: 40 anni dopo 5 Giovani per i giovani: 40 anni dopo
  • 2121
    • 5
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
Lara e Margo in visita a Bergamo 5 Lara e Margo in visita a Bergamo
Venerdì 28 settembre abbiamo avuto il piacere di ospitare nella nostra sede Lara e Margo, due ragazze di Gerusalemme alle quali abbiamo mostrato la nostra bella città
  • 2203
    • 5
    • 0
    • 0
    • Massimiliano Mattei
      Massimiliano Mattei
    • Share
    • RSS
RSS

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • ven 31 mag

    12 ore di Calcio a 5

    Leggi
  • lun 25 nov

    Santa Messa di fine anno 2019.

    Leggi
  • ven 25 set

    Il Papa mette al centro la persona

    Leggi
  • dom 9 mar

    Comunicato stampa Consulta Nazionale dei CAF

    Leggi
  • gio 20 giu

    Gli Auguri del MCL ai primi 100 giorni di Papa...

    Leggi
  • ven 9 ott

    Rimettere al centro la persona

    Leggi
  • dom 10 gen

    In anteprima l'editoriale del presidente Costalli...

    Leggi
  • gio 10 dic

    Dal seme al Cibo - 100 tavoli in 100 piazze"

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30

Via Jacopo Palma il Vecchio, 85
24122 Bergamo
035-225453 
035-0662139 
bergamo@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Bergamo | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo