Ricerca
Login
Login
MCL Bergamo
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
      • CAF MCL
        • Modello 730
        • Modello Unico
        • IUC: IMU - TASI - TARI
        • Modello RED
        • ISEE e ISEU
        • Inv. Civ.
        • Gestione Colf e Badanti
      • Patronato SiaS
      • Altri Servizi
        • Bonus sociale
        • Reddito di autonomia Lombardia
        • Bonus Gas/Energia
        • Successioni e donazioni
        • Rapporti con enti statali e previdenziali
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Chi Siamo

Il Movimento  /  Chi Siamo

Il Movimento Cristiano Lavoratori

Il Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) è un Movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato senza alcuna finalità di lucro. Il M.C.L., intende promuovere l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti, nella legislazione. Per questo intende operare come Movimento ecclesiale di testimonianza evangelica organizzata ed in fedeltà agli orientamenti del Magistero della Chiesa, consapevole di un suo specifico ruolo nella società. Esso raggruppa coloro che, nell'applicazione della Dottrina Sociale della Chiesa secondo l'insegnamento del suo Magistero, ravvisano il fondamento e la condizione per un rinnovato ordinamento sociale, in cui siano assicurati, secondo giustizia, il riconoscimento dei diritti e la soddisfazione delle esigenze spirituali e materiali dei lavoratori.

Il Movimento Cristiano Lavoratori ha natura federativa fondata sul principio della sussidiarietà e della solidarietà. Si articola sul territorio in unità di base, unioni provinciali e unioni regionali.

LEGGI LO STATUTO
  • La storia del MCL

    Movimento Cristiano Lavoratori

    Nasce nel 1972 l’esperienza di MCL quale sbocco di una stagione travagliata che aveva visto profonde lacerazioni nel mondo associativo cattolico in particolare con la “scelta socialista” che le Acli avevano compiuto nel congresso di Vallombrosa del 1970 che provocò il ritiro degli assistenti ecclesiastici da parte di Paolo VI°. Naturalmente questi erano solo aspetti di quel periodo burrascoso che portarono anche in Lombardia alla nascita di MCL per iniziativa di alcuni sacerdoti e laici non disposti ad accettare che i principi della dottrina sociale della Chiesa venissero offuscati e negati da una ideologia marxista come se non avessero in proprio una forza di indirizzo per l’impegno dei cristiani nella società, nel lavoro, nella politica intesa come impegno per il bene comune nella “città”.

    Sono passati quaranta anni ma sembrano secoli anche se non è mutato lo spirito che anima MCL all’impegno di promozione di una partecipazione responsabile di laici nella Chiesa attraverso la dimensione della testimonianza e dell’annuncio soprattutto negli ambienti di vita e di lavoro senza pensare che tutto tocchi ai preti e ai Vescovi, in questo valorizzando le grandi potenzialità di un cammino interassociativo.

    Tra i punti cardine dell’impegno di MCL vanno messi la questione antropologica, giustamente considerata la nuova questione sociale; una sussidiarietà che ridia alla famiglia la centralità dovuta; il lavoro quale valore ed ancora “chiave essenziale” per lo sviluppo della società; il superamento della distinzione tra capitale e lavoro attraverso un rapporto nuovo che ci deve essere tra impresa e lavoratori con adeguate modalità di partecipazione alla gestione, proprietà e utili dell’azienda; il riconoscimento della “soggettività politica” dell’associazionismo, evitando di pensare che tutto si risolva nello scegliere una parte politica ma che occorre riprendere un cammino di crescita e coesione delle comunità, a partire da quelle locali, dove la persona reale, con le sue emozioni ed i suoi bisogni, può essere messa al centro dell’attenzione ed aiutata a rendersi protagonista responsabile della propria vita. Ai tradizionali punti di ritrovo formativi e ricreativi si sono aggiunti negli anni spazi di erogazione di servizi alla persona mentre continua ad essere forte ed evidente la necessità di offrire occasioni di approfondimento su questioni rilevanti della realtà e della vita quotidiana che hanno sempre più bisogno di una presenza attiva di laici cristiani motivati e determinati affinché valori e principi non vengano penalizzati da scelte di convenienza, da interessi di parte e da quel relativismo etico e culturale che Papa Benedetto XVI° ha indicato come il più grave pericolo del nostro tempo.

Gli scopi principali del Movimento Cristiano Lavoratori sono:

Curare la formazione culturale, religiosa, morale e sociale dei lavoratori, formandoli alla testimonianza cristiana e ad un coerente impegno negli ambienti di vita e di lavoro;

Tutelare e promuovere i diritti delle famiglie dei lavoratori affermandone la soggettività sociale;

Perseguire un’azione di orientamento dell’opinione pubblica e di stimolo degli organi responsabili della vita del paese e di ogni altro organismo interessante il mondo dei lavoratori anche a livello internazionale.


COME ADERIRE 
Presso tutte le sedi MCL, per i prezzi per l'adesione e per avere maggiori informazioni, contattateci

L’MCL Nazionale, fra Congressi e situazione nazionale ed europea

Premessa


Per l’MCL, la classe dirigente dovrebbe mobilitare una coscienza civica intorno a valori; solo così sarebbero possibili vere prospettive di sviluppo; sta al Movimento valorizzare la autonomia nel sociale e dalla politica, come valore stesso della autentica democrazia. Il nostro futuro dipende dalla sapienza e coraggio con cui avremo fatto fronte alla sfida educativa, a partire dal lavoro; il quale resta centrale per la dignità dell’uomo: dobbiamo creare le condizioni perché sia tutelato e garantito, anche per quanti oggi ne sono esclusi.
 
Lavoro, riforme e partecipazione: i valori al centro

I valori della persona, il primato del lavoro, il ruolo sociale della famiglia, l’impegno per le riforme e la partecipazione, le risposte alla crisi finanziaria globale, la democrazia economica e l’economia sociale; sono stati alcuni dei temi principali posti nei nostri dibattiti.
 

Il MCL considera parte integrante della propria azione l’impegno per la vita e la famiglia. (si considerino) l’impegno per il Family Day, la campagna referendaria sulla Legge 40, sul caso Welby, sulla moratoria sugli embrioni, sul caso Englaro, fino all’ultima campagna europea uno di noi ... Ma la centralità dei valori (richiede) una risposta globale, una radicale svolta culturale e sociale (tale da) ricostruire il rapporto vitale tra etica ed economia.

Qualche nota riassuntiva. Si potrà avere una nuova generazione di laici cristiani impegnati, come chiesto da Benedetto XVI, poi dal presidente CEI? L’MCL ha più volte sottolineato che non sono un bene la debolezza e scarsa capacità dei politici, che si dichiarano cattolici, eletti in più partiti, incapaci di incidere sulle scelte che contano.

Nella 46a Settimana dei cattolici (Reggio Calabria), obiettivo era stilare un’“agenda di speranza” per il futuro del Paese; tema forse troppo ‘alto’, che ha scoraggiato i mezzi di comunicazione, pure, in apparenza, molto seguito dal variegato mondo cattolico.

A 50 anni dall'inizio del Vaticano II, Benedetto XVI apre l’Anno della Fede e il sinodo dei vescovi (La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana; in Europa).

In Emilia –Romagna, seguendo la tendenza iniziata a fine 2011, l'economia è in crescente difficoltà, limitando i progetti di investimento. Il MCL lancia Prontolavoro: mettere in campo iniziative utili a offrire occupazione.

 

Nel 2012 l’MCL ha 40 anni e vuole dire la sua alla società, informando i giovani perché siano artefici di un futuro di valori e azioni virtuose, sull’esempio di figure profetiche, da Fanin a Bersani.


L'Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto sono colpite da un terremoto di magnitudo 6.0.

Nelle elezioni politiche italiane 2013, nessuna coalizione ottiene una vittoria netta.

A Senigallia, convegno in preparazione della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino: Famiglia: speranza e futuro per la società italiana); in linea con l’incontro mondiale delle famiglie, 2012 (Milano). Da notare il problema, irrisolto, anzi, aggravato, della relazione tra Famiglia, Lavoro e Festa; ma è mancata nel Paese una vera politica per la famiglia; le proposte presentate dai cattolici, a cominciare dal MCl, sono state ignorate, o contraddette da altre leggi.

Nel documento Evangelii gaudium è sottolineata la “scelta preferenziale per i poveri”, sia pure non come “teologia della liberazione”, ma espressione (oltre che evangelica) di “teologia del popolo”; nasce la dizione “cultura dello scarto”.

Fra le crisi in atto, forte peso ha quella dell’Unione, che tante speranze aveva alimentato con il Trattato di Maastricht e l’Euro; anche l’Italia è in piena crisi, finanziaria, economica, occupazionale; nella quale non paiono estranei poteri forti centrali, che utilizzano gli obblighi interni alla moneta unica anche come via di condizionamento, talora per valori poco condivisibili dal MCL. In tale situazione, nella quale appare una volta di più la strumentalizzazione del mondo cattolico, nell’indifferenza ai suoi valori; e lontano lo spirito dei fondatori, nelle nazioni e nel governo centrale europeo, l’MCL si trova ad affrontare una sfida pari forse a quelle dei primi anni.

(Nota a cura di G. Minghetti, del Consiglio nazionale – estratto a c. Redazione regionale)

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • ven 31 mag

    12 ore di Calcio a 5

    Leggi
  • lun 25 nov

    Santa Messa di fine anno 2019.

    Leggi
  • ven 25 set

    Il Papa mette al centro la persona

    Leggi
  • gio 20 giu

    Gli Auguri del MCL ai primi 100 giorni di Papa...

    Leggi
  • dom 9 mar

    Comunicato stampa Consulta Nazionale dei CAF

    Leggi
  • dom 10 gen

    In anteprima l'editoriale del presidente Costalli...

    Leggi
  • ven 9 ott

    Rimettere al centro la persona

    Leggi
  • gio 10 dic

    Dal seme al Cibo - 100 tavoli in 100 piazze"

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00

  Via Jacopo Palma il Vecchio, 85
  24122 Bergamo
  035-225453 
  035-0662139 
  bergamo@mcl.it

Scrivici

Home Il Movimento Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Bergamo | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo